date spettacolo GIOVANNI falcone ONOre SANGUE GIUSTIZIA


- ATTENZIONE lo spettacolo allo studio Foce di Lugano é stato rinviato al 20 febbraio 2025 ore 20.30 


 

Chi siamo

Il teatro dell’imprevisto nasce nel 2015 per volontà di cinque amici - Ale, Chris, Lu, Mitch e LaNadia - che condividono la passione per il teatro, la convinzione che esso sia un modo per entrare in intimità con se stessi e gli altri, e la fiducia che la creatività nasca nel dare spazio a ciò che non è controllato, né previsto. 

Il teatro è terra di paradossi. Si memorizza una parte per dimenticare ciò che nella realtà ci costringe, si studia un personaggio per esorcizzare il proprio. Si impara un’arte di movimento e parola per esplorare il vuoto e il silenzio che ci abita.”
E. Nekrosius

Informazioni su di noi


Nadia Marchesi: impiegata nel sociale e attrice. Nasce a Varese ma a pochi mesi si trasferisce a Castelrotto, in Ticino. Ottiene un diploma nella vendita di orologi e gioielli. Da subito si appassiona ad attività espressive e di conoscenza di sè: ballo, meditazione, montagna e Nordik Walking. Incontra il teatro nel 2008 grazie all’Agorà teatro di Magliaso di Marzio Paioni. Qui per anni ha l’opportunità di sperimentare diversi ruoli in opere teatrali classiche tratte da Ibsen, Williams, Goldoni, Ginzburg, Pinter, Cechov, ecc. Sotto la regia di Marzio Paioni e Claudio Orlandini, del Comteatro di Corsico, va in scena con I fisici di F. Dürrenmatt. La crescita attoriale viene alimentata da workshop con diversi artisti: l'espressione teatrale con Arianna Scommegna (ATIR Teatro), la danza e il movimento con Susanna Baccari (Quelli di Grock) e Thomas Mettler, la voce con Fernanda Calati (Quelli di Grock) e Christian Pezzatti, la comprensione del testo con Carmelo Rifici, oltre a diversi seminari residenziali condotti dal Comteatro di Corsico.
Dal 2015 è co-fondatrice del Teatro dell’imprevisto e porta in scena lo spettacolo per bambini “Alice nel paese dei poligoni”.

Luisa Beltrametti: operatrice sociale e scolastica. Nasce a Locarno, cresce tra Locarno e Bellinzona. Si diploma alla SUPSI come operatrice sociale e poi in seguito approda nel settore scolastico. Si appassiona dapprima alla danza (moderna, Jazz, Funky, Hip-Hop) poi al teatro, partecipando a laboratori presso l’Accademia Dimitri di Verscio, alle colonie dei Lazzi di Luzzo (Giullari di Gulliver) e ad alcuni laboratori teatrali con Vania Luraschi (Teatro Pan Lugano). Nel 2007 si iscrive a un laboratorio con Claudio Orlandini ed entra a far parte dell’Agorà Teatro di Marzio Paioni, con cui mette in scena diversi classici, tra cui Casa di bambola di Ibsen ma anche vari studi sperimentali (Ginzburg, De Ghelderode, Williams, Goldoni, Ionesco, ecc)Come attrice si forma inoltre partecipando a diversi seminari residenziali organizzati dal Comteatro di Corsico fondato da Claudio Orlandini, ma anche con, tra gli altri, Arianna Scommegna (ATIR Teatro), Danio Manfredini, Susanna Baccari (Quelli di Grock), Thomas Mettler (danza, Physical Teatro), Carmelo Rifici (Lac Lugano). Dal 2015 é co-fondatrice e presidente del Teatro dell'imprevisto.

Alessandro Otupacca: Insegnante e attore. Di origini siciliane e bresciane, nato a Uster e cresciuto nel Bellinzonese, si appassiona al teatro durante gli anni universitari, a Friburgo (CH), dove si laurea in lettere italiane. Al lavoro di insegnante di scuola media affianca la formazione di attore, frequentando numerosi workshop intensivi (con Gaetano Sansone, Thomas Mettler, Roberto Anglisani…) e corsi regolari. Collabora per qualche anno col Piccolo Teatro di Locarno di Katya Troise, dove partecipa soprattutto a spettacoli per ragazzi, e in seguito fa a lungo parte dell’Agorà Teatro di Magliaso, sotto la direzione artistica di Marzio Paioni e Claudio Orlandini (Com di Milano), con cui mette in scena diversi classici (Vestire gli ignudi di Pirandello, Casa di bambola di Ibsen, Ifisici di Dürrenmatt). Con alcuni amici, fonda il Teatro dell’Imprevisto e si dedica in particolare agli spettacoli di narrazione con Novecento di Baricco (con Gioacchino Balistreri al piano) e Enayatollah (liberamente tratto da Nel mare ci sono i coccodrilli, di F. Geda).

Chris Guidotti: Architetto, regista e attore. Nasce a Locarno. Cresce nel Bellinzonese. Ottiene la maturità letteraria al Liceo di Bellinzona. Si diploma in architettura al Politecnico di Zurigo. È regista alla RSI (Radiotelevisione Svizzera di lingua italiana), dove si occupa anche della direzione attori in alcune produzioni di fiction. Come attore si forma partecipando a diversi seminari condotti da Claudio Orlandini e Marzio Paioni, al corso annuale presso la scuola teatrale Quelli di Grock, a Milano, alla formazione continua presso il PPA (Program for Professional Artists) dello Studio Dominic De Fazio a Roma, Amburgo e Los Angeles, partecipa al seminario “Towards a Physical Theatre" di Thomas Mettler. Collabora per diversi anni con l'Agorà Teatro di Magliaso, come conduttore di corsi per adulti e attore in diverse produzioni teatrali.
Dal 2015 è co-fondatore e membro del Teatro dell’imprevisto. 

Michele Gianella: docente e attore. Dopo gli studi rientra in Ticino e un amico lo invita a partecipare ad un corso di teatro. Ne riconosce subito l’immenso valore e finalmente trova un luogo dove la visione della vita è stravolta rispetto a quello che ha conosciuto fino ad allora. Se ne innamora e si forma presso il teatro Agorà di Magliaso sotto la direzione di Marzio Paioni e Claudio Orlandini con i quali resterà per nove anni mettendo in scena studi su diversi autori e la produzione “I fisici” di Friedrich Dürrenmatt. Parallelamente si forma e partecipa a diversi workshop tra i quali “La naturalità e il processo organico nell’attore” con Claudio Orlandini, “Towards a physical theatre” con Thomas Mettler, “La bottega d’azione” con Raúl Iaiza; “Il clown attore” con Wladimir Olshansky. Negli anni partecipa anche a lavori nel campo del cinema e della televisione. A livello pedagogico si occupa della conduzione di gruppi di bambini, sia in teatro che in alcuni istituti scolastici. Si occupa anche della conduzione di un gruppo di adulti con i quali condivide la sua esperienza del training teatrale. Il teatro lo segue anche nel suo lavoro quotidiano come docente di educazione fisica e gli permette di approfondire aspetti legati all’espressività e all’affettività con i suoi studenti. 
Nel 2015 con alcuni amici fonda il Teatro dell’Imprevisto e porta in scena lo spettacolo per bambini “Alice nel paese dei poligoni”.
tutti
Cerca